Nel corso degli anni molte le tipologie dei destinatari delle azioni progettuali:
– Adulti stranieri regolarmente residenti
– Agenzia Nazionale Life Learning Programme – Firenze
– Alunni e famiglie CNI (cittadinanza non italiana)
– Associazioni di migranti
– Cittadini e operatori italiani coinvolti nel programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati
– Cittadini stranieri non comunitari regolarmente residenti in Veneto
– Dirigenti e operatori di servizi sociali pubblici e di privato sociale
– Dirigenti Scolastici e Insegnanti delle reti scolastiche territoriali
– Donne e Minori cittadini di Paesi Terzi
– Famiglie/studenti stranieri di terza media e prima superiore
– Formatori e tutor di Centri Servizi Formativi
– Funzionari, dirigenti, operatori socio-sanitari e scolastici
– Giovani ebrei e musulmani e loro famiglie
– Istituti Comprensivi Scolastici e CTP
– Lavoratori stranieri adulti disoccupati, neo-occupati e a rischio esclusione lavorativa
– Mediatori Linguistico Culturali
– Migranti con progetti di ritorno
– Operatori Distretti socio-sanitari
– Operatori socio-sanitari
– Personale ULSS con posizione organizzativa e di coordinamento
– Persone straniere presenti sul territorio che ricorrono ai servizi ULSS
– Popolazioni immigrate provenienti da Paesi a rischio di pratica mgf
– Responsabili e operatori di organizzazioni pubbliche e di privato sociale
– Studenti e Universitari, diplomati inoccupati o disoccupati
– Studenti italiani e stranieri di prima e seconda generazione (e loro famiglie)
– Utenti italiani e stranieri dei servizi socio-sanitari