COMMITTENTI, PARTNER, COLLABORAZIONI.
– Azienda A.U.L.S.S. 15 Alta Padovana
– Azienda A.U.L.S.S 16 Padova
– Azienda A.U.L.S.S. 6 Vicenza
– Commissione Europea – Dipartimento Generale Giustizia e Sicurezza
– Commissione Europea – DG
– EnAIP Veneto
– Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
– ISFOL
– Ministero della Salute
– Ministero dell’Interno – Dipartimento Immigrazione e Libertà Civili
– Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità
– Regione Toscana
– Regione Veneto
– Regione Veneto – Assessorato Servizi Sociali
– Società Ricerca e Formazione (SRF) – Torino
– Tavola Valdese
– Ucodep – Arezzo
PRINCIPALI PARTNER EUROPEI CON I QUALI GEA COLLABORA E HA COLLABORATO.
– Salud Y Familia (Spagna)
– UNAF – Union de Asociaciones Familiares (Spagna)
– Fundacio Pere Tarres (Spagna)
– Universidad de Granada (Spagna)
– ASI – Associação de Solidariedade Internacional (Portogallo)
– Spanisches Sozio-Kulturelles Bildungswerk NRW, e.V. (Germania)
– Università Marin Barleti (Albania)
– Piraeus University of Applied Sciences (Grecia)
– MJC – Maison des jeunes et de la Culture de la region d’Elbeuf (Francia)
– Rotuna Limited (Gran Bretagna)
– Coordination Européenne pour le Droit des Étrangers à Vivre en famille – CoordEurop (Belgio)
LE RETI LOCALI.
– Reti scolastiche per l’Intercultura delle provincie di Padova e Vicenza
– Uffici Scolastici Territoriali del Veneto
– A.U.L.S.S. 6 Vicenza
– A.U.L.S.S. 15 Alta Padovana
– CCS – Consorzio Comunità Solidale (interventi socio-educativi, partecipazione, edilizia sociale)
Le reti nazionale
– Consorzio Nazionale IDEE IN RETE –
Le reti internazionali
– Coordinamento Europeo Diritto dei Migranti a vivere in Famiglia –
– OXFAM Italia (GEA è sede territoriale per il Triveneto di OIT) –