Riferimenti Formali
DGR n° 245 del 30 dicembre 2014
Breve descrizione
Il programma intende fornire elementi conoscitivi e strumenti operativi per affrontare in senso preventivo le problematiche inerenti le m.g.f. e le modificazioni del corpo nel territorio dell’Alta Padovana, favorendo un confronto tra popolazione italiana e cittadini provenienti da Paesi a tradizione escissoria, in particolare adolescenti e loro genitori, e promuovendo l’aggiornamento di competenze per personale socio-sanitario mirato. In particolare:
- Favorire un confronto tra adolescenti di origine italiana e altra, e adolescenti di origine di Paesi a tradizione escissoria e loro genitori sulle problematiche connesse alle modificazioni genitali femminili.
- Costruire un linguaggio interpretativo ed operativo comune e condiviso tra operatori socio-sanitari, insegnanti, mediatori culturali che lavora con utenza proveniente dai Paesi a tradizione escissoria.
- Rafforzare elementi di conoscenza e strumenti operativi per affrontare il fenomeno delle MGF e le problematiche connesse tra operatori e personale socio-sanitario
- Potenziare il ruolo e la presenza della figura del mediatore culturale
- Favorire il raccordo e l’ottimizzazione degli strumenti e dei materiali informativi e divulgativi presenti a livello regionale riguardo al tema della prevenzione delle MGF
Committente
Azienda ULSS n. 15
Destinatari
Soggetti pubblici o privati del territorio, reti scolastiche, mediatori linguistico-culturali, associazioni e comunità di migranti.
Popolazione immigrata del paese a tradizione escissoria.
Periodo