
Sport e radicalizzazione, quanto ne sappiamo?
Youth Anti Radicalisation through Sport in Europe*: due incontri sul concetto multidimensionale di radicalizzazione e l’importanza dell’attività sportiva per i giovani a rischio. Nel discorso pubblico il termine radicalizzazione viene spesso utilizzato in una particolare area tematica, legata alle minoranze culturali e religiose, ma in realtà il concetto di radicalizzazione è molto più complesso e fluido.
Durante il Workshop Sport e radicalizzazione, quanto ne sappiamo? si vuol restituire la complessità del fenomeno interrogandosi e analizzando diversi livelli di analisi e andando a concentrarsi sullo sport come strumento ambivalente che può produrre risultati sia positivi che negativi.
Il workshop mira a preparare insegnanti, allenatori, responsabili politici e attivisti della comunità, promuovendo la conoscenza, la consapevolezza e le competenze utili per prevenire la radicalizzazione e l’estremismo in tutte le sue molteplici forme.
Il workshop si focalizzerà sui seguenti temi, a cui seguiranno dibattiti aperti:
- promuovere un significato complesso e condiviso di radicalizzazione che eviti pericolose semplificazioni, pregiudizi e stereotipi verso determinate categorie sociali;
- ampliare le narrazioni sulla radicalizzazione attraverso esempi europei e locali;
- comprendere i fattori di spinta e di attrazione che portano a comportamenti a rischio;
- riconoscere i segni della radicalizzazione;
- sostenere i giovani, l’apprendimento tra pari e identificare dal manuale WP1 pratiche sportive adattabili al loro contesto
Il Workshop verrà realizzato in due sessioni: lunedì 1 e mercoledì 3 marzo (18:00/20:00), ci si può iscrivere ad entrambe le sessioni o solo ad una. Consigliamo vivamente di prendere parte all’intero workshop.
Per iscriversi e ricevere il link per partecipare clicca qui.
*YARSPE è un progetto triennale finanziato dalla Call Monitoring and coaching, through sports, of youngsters at risk of radicalisation della Commissione Europe.Il progetto ha un approccio multidimensionale, pro-attivo e positivo alla radicalizzazione che punta alla collaborazione tra diversi attori, combattendo l’isolamento e aiutando i giovani di comunità identificate a rischio a partecipare ad attività sportive e ricreative.
Per info visita la pagina del progetto
Info e contatti : equipe@geacoop.org – Tel. 3383826492 – 0499875818
